La Scuola Nazionale Formazione Cinofila è una delle più rinomate realtà formative in Italia. Svolge attività didattica da 1995.
Nei venticinque anni di esperienza ha maturato un know-how unico nel settore, tanto da renderla un punto di riferimento per la cinofilia italiana e per numerosi centri di formazione cinofila. Organizzazioni importanti hanno scelto i servizi della nostra scuola, ne citiamo solo alcune con le quali abbiamo una collaborazione in atto:
- Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa:
per il supporto didattico di docenza ai Master Post-Laurea in Istruzione Cinofila e in Etologia Clinica.
- Scuola Cani Guida per non vedenti di Scandicci (FI):
per l'aggiornamento degli istruttori del centro relativo alla preparazione dei cani guida e dei cani d'assistenza ai disabili.
- Servizio Cani Guida dei Lions per non vedenti e ipovedenti di Milano:
per la formazione degli istruttori del centro e direzione tecnica del personale di allevamento e addestramento.
Il marchio "DogturSystem" identifica le modalità operative con le quali organizziamo i corsi di formazione. Un insieme di protocolli operativi realizzati dallo staff della scuola con il supporto tecnico e scientifico di collaboratori storici come "Etovet" del dipartimento di scienze veterinarie dell'Università di Pisa e la commissione tecnica dell'associazione di categoria A.I.E.C.I. I protocolli sono rivisti e aggiornati ogni due anni circa, apportando miglioramenti e adeguamenti a norme, scoperte scientifiche, tecniche pedagogiche, aspetti relativi al benessere del cane, con riferimenti ad organizzazioni mondiali importanti come l'APDT americana che, da sempre, è il nostro modello di riferimento. Quest'anno, con DogturSystem2021, il cambiamento è radicale e molto importante a causa di due avvenimenti epocali: Il primo è la pandemia di covid19 che ci ha costretti a ricorrere a nuove tecnologie per la didattica a distanza per le materie teoriche, già sperimentate dalla nostra scuola fin dal 2013, e oggi migliorate per ottenere la massima efficacia di insegnamento, il secondo è la pubblicazione da parte dell'Ente Normativo Unico italiano (UNI) della norma tecnica 11790:2020 che definisce, in modo molto dettagliato, le conoscenze, abilità e competenze minime che devono possedere le persone che esercitano l'attività di Educazione e Addestramento Cinofilo in modo professionale.
Le principali novità rispetto agli anni precedenti sono:
Il corso di base adatto a tutti, per diventare dei veri cinofili ! (clicca qui ...)
Formazione di 1° livello. Con possibilità di scelta fra Qualifica riconosciuta in ambito sportivo, professionale, certificata. (clicca qui ...)
Formazione di 2° Livello. Con possibilità di Certificazione professionale. (clicca qui ...)
Formazione Avanzata di elevato livello tecnico, con qualifica riconosciuta in ambito sportivo e professionale. (clicca qui ...)
corsi brevi dai contenuti specifici relativi alle tecniche avanzate di addestramento o altri aspetti della cinofilia. Hanno l'obiettivo di aggiornare e completare le competenze acquisite durante i corsi di qualifica. (Clicca qui ...)
Corsi per Tecnici Attività Cinotecniche Sportive.
Composti da una parte propedeutica comune a tutti gli sport cinofili e una parte specifica differente per ogni disciplina: Agility, Obedience, Rally Obedience, Dog Dance.(clicca qui ...)
Corso per Addestratori Sez.1 e Corso per Conduttori Cinofili d'esposizione (handler), con iscrizione al registro nazionale degli Addestratori e Conduttori Cinofili dell'E.N.C.I. (conformi al disciplinare D.M. 847 del 17.1.2013) (clicca qui ...)
Ogni giovedì sera alle ore 18,30 và in onda un incontro dal vivo sulla nostra piattaforma online. Un'occasione per conoscerci e chiederci direttamente le informazioni che desideri. Puoi collegarti al webinar con computer dotato di microfono oppure con un tablet o smartphone. La partecipazione è gratuita. Per partecipare al prossimo webinar clicca qui
© A.S.D. Formazione Cinofila - Via Nespolo 6 - 42015 Correggio (RE) - C.F. e P.I. 02824020354